Il bollo moto è una tassa che si applica sui motocicli di cilindrata superiore a 50 cc. L’importo varia in base alla potenza del motore espressa in kW (kilowatt) e alla classe antinquinante/ambientale (Euro). L’imposta si paga ogni anno dall’acquisto del motoveicolo e in questa guida vi spiegheremo come si effettua il calcolo e le scadenze del bollo moto.
Le scadenze del bollo moto
Tutti i possessori di un veicolo a motore sono soggetti al pagamento dell’imposta regionale del bollo. Il bollo moto, in particolare, va pagato solo dai proprietari di moto di cilindrata superiore a 50 cc (centimetri cubici). Sono esclusi dal pagamento del bollo i ciclomotori di cilindrata inferiore a 50 cc, perché on iscrivibili al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), ma sono soggetti solo a un’imposta minima sulla circolazione stabilita dalla Regione di immatricolazione che si aggira, secondo la media nazionale, sui 20 €.
La scadenza del bollo è annuale e coincide con il mese di prima immatricolazione del motoveicolo o del veicolo. Il pagamento può essere effettuato entro il mese successivo quello della scadenza; per cui se il motoveicolo è stato immatricolato ad aprile, il bollo scade ad aprile dell’anno successivo con un mese di franchigia, fino quindi al 3i maggio. Le uniche regioni che fanno eccezione sono Lombardia e Piemonte dove, invece, il bollo si paga entro il mese dell’immatricolazione.
In caso di primo bollo per acquisto di moto nuova, l’imposta si paga entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione (acquisto il 3 luglio 2023 – primo bollo entro il 30 luglio 2023). Se il motoveicolo è immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese, la scadenza del primo bollo slitta alla fine del mese seguente (acquisto del 25 luglio 2023 – scadenza primo bollo entro 31 agosto 2023).
Come si calcolo il bollo moto
Il Calcolo del bollo moto si basa sulla potenza espressa in cilindrata e kilowatt e sulla classe ambientale. Per i motocicli fino a 15 CV (o 11 kW) di potenza è richiesto il versamento di un ammontare fisso nazionale che corrisponde a:
- a 26,00 € (modelli Euro 0);
- a 23,00 € (Euro 1);
- a 21,00 € (classe ambientale Euro 2);
- a 19,11 € (classe Euro 3, Euro 4 e superiori).
Per i motocicli di potenza superiore a 15 CV e 11 kW, l’importo del bollo varia e oltra all’ammontare fisso nazionale si aggiunge un importo extra calcolato moltiplicando l’aliquota per ciascun kW in più rispetto alla soglia di 11 kW:
- 1,70 € (classe ambientale Euro 0);
- 1,30 € (Euro 1);
- 1,00 € (Euro 2);
- 0,88 € (Euro 3, Euro 4 e superiori).
N.B: queste sono le soglie e gli importi fissi definiti dal tariffario nazionale, ma molte Regioni sono libere di stabilire importi extra diversi. Per conoscere dunque l’importo esatto del bollo moto si può consultare il Portale dell’Automobilista o il Sito dell’Agenzia delle Entrate sul quale inserire il modello e il numero di targa per ottenere la cifra da corrispondere.
Come si effettua il pagamento del bollo moto
Il bollo si versa tramite bollettino postale presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio oppure tramite le Ricevitorie Sisal e Lottomatica, ma anche presso le agenzie di Pratiche Auto e gli sportelli degli uffici ACI.
Il bollo moto si può pagare anche online tramite il servizio Bollonet ACI oppure sul portale dell’Agenzia delle Entrate o tramite l’APP per i servizi pubblici “IO”.
Le moto storiche e d’epoca pagano il bollo?
Le moto ultratrentennali sono esenti dal pagamento del bollo e per ottenere il beneficio non occorre presentare domanda o essere iscritte al registro storico. Per le moto di anzianità compresa tra 20 e 29 anni, invece, si paga un bollo ridotto. Per ottenere la riduzione occorre essere in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciata dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e presentare domanda alla Motorizzazione civile per aggiornare la carta di circolazione. La riduzione del bollo è del 50%.
FAQ
Come sapere quando scade il bollo della moto?
Il modo più semplice per verificare la scadenza del bollo moto è controllare la ricevuta dell’ultimo bollo pagato. Nel caso non si possiede copia della ricevuta, si può consultare il sito del Portale dell’Automobilista o il sito dell’ACI e inserendo i dati del motociclo e la targa si ottiene il calcolo e la scadenza del bollo moto.
Come si calcola il bollo moto?
Il bollo moto si calcola in base alla cilindrata e alla classe ambientale del motoveicolo. Per esempio per una moto Euro 4 da 100 kiloWatt, all’aliquota fissa nazionale di 19,11 € si aggiunge l’aliquota della classe ambientale – che nel caso degli Euro 4 e superiori è di 0,88 € - moltiplicata per ogni kW in più rispetto alla soglia di 11 kW (su 100 kW, l’esubero è di 89), quindi il calcolo che si effettua è 19,11 + (0,88X89) = 19,11 + 78,32 = 97,43 €.
Quando ricorre la scadenza del bollo moto?
La scadenza del bollo è annuale e ricorre al mese di immatricolazione: se si acquista una moto e la si immatricola a settembre il pagamento del bollo è entro il mese successivo di ottobre. A partire dall’anno successivo di acquisto, ottobre sarà il mese di ogni rinnovo.
Cosa succede se non si paga il bollo?
Il mancato pagamento del bollo comporta una sanzione pecuniaria se si paga entro 15 giorni dalla scadenza, si applica una penale calcolata per ogni giorno di ritardo rispetto alla scadenza pari a 0,1% ogni giorno in più sull’imposta dovuta.
Come si paga il bollo moto?
Il pagamento del bollo per moto e auto si effettua tramite sportelli ACI oppure online con circuito PagoPA o app “IO” da smartphone.