Logo Moto Yes

Gli scooter elettrici – come altri veicoli ecologici – stanno attraversando un momento fortunato sul mercato delle vendite. Acquistare una due ruote a zero emissioni ha anche i suoi vantaggi, per esempio non è richiesto il pagamento del bollo moto per 5 anni, si può accedere liberamente nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e si possono usufruire dei bonus, degli incentivi e delle agevolazioni per l’acquisto e la manutenzione. Infatti, gli incentivi previsti dall’ecobonus 2023 prevedono uno sconto del 30% sul prezzo di listino per l’acquisto di scooter elettrici (per un massimo di 3000 €)e nel caso in cui si rottama un motoveicolo da Euro 0 a Euro 3 lo sconto diventa del 40% (per un massimo di 4000 €). Un altro indubbio vantaggio dello scooter elettrico è che è agile e comodo per muoversi in città. E quindi, dopo aver illustrato alcuni dei principali vantaggi degli scooter elettrici, vi indichiamo anche come scegliere il modello giusto per la città.

La Top 3 degli scooter elettrici

L’offerta di scooter elettrici prevede sia i ciclomotori elettrici – che si possono guidare a partire dai 14 anni in su -, gli scooter di potenze non superiori ai 15 CV che possono essere guidati a partire da 16 anni con il patentino, e gli scooter di potenze maggiori.

Gli scooter elettrici più rappresentativi tra cui scegliere sono

Scooter elettrici

La Vespa elettrica della Piaggio

Fin dal 1946 rappresenta lo stile italiano nel mondo, intramontabile nel design, con l’adeguamento alla versione elettrica a Zero emissioni abbina versatilità nell’uso cittadino. Se volete scegliere il modello giusto per la città, la Vespa non delude mai. La si trova si anella versione base da 45 km/h che nella versione full da 70 km/h. il motore da 3,6 kW eroga una potenza continuativa di 5 CV e la batteria da 4,2 kWh si ricarica completamente in 4 ore. L’autonomia di percorrenza è di 70 km, con l’impostazione Eco si riducono le prestazioni, ma l’autonomia arriva fino a 100 km. Molto dipende anche dal percorso cittadino. Il peso è di 130 kg. Freni a disco su ruota anteriore e a tamburo su quella posteriore. La Vespa elettrica ha un prezzo (senza incentivi) a partire da 7199 €.

BMW CE 04

È uno scooter elettrico per la città, ma impegnativo per le dimensioni e per le caratteristiche. È un maxi-scooter che monta un motore da 31 kW per circa 42 CV (anche se esiste la versione da 11kW). È in grado di toccare una velocità di 120 km/h (ma è autolimitata. L’autonomia dichiarata è di 130 Km, La batteria è agli ioni di litio da 8,9 kWh e si ricarica completamente in 4 ore circa. Tra gli optional viene fornito la ricarica rapida per ridurre i tempi a 1 ora e 40 minuti circa. Il cruscotto è ricco di dotazioni, dalla connettività all’usb, ABS e sistema keyless per avviare lo scooter senza chiave. Il peso dichiarato è di 240 Kg ed è impegnativa da muovere in città, ma molto maneggevole, anche se è più paragonabile a una moto elettrica che ad uno scooter. Il prezzo di listino senza incentivi parte da 13.500 €.

Seat MO

Anche Seat si è cimentata con le due ruote elettriche. La prima generazione di Mò era il 125 a cui segue il Mò 125 Perofrmance – identico nel telaio e nella dotazione meccanica, ma con alcune novità funzionali. È uno scooter da scegliere per la città perché è una giusta via di mezzo. Ha un motore da 7,5 kW con funzione e-Boost che aumenta la potenza quando serve nel traffico. La velocità massima è di 80 km/h che possono diventare 105 km/h in modalità e-Boost (ma temporaneamente e per non oltre 30 secondi). La batteria da 5,6 kWh è smontabile e trasportabile come un trolley per agevolare le operazioni di ricarica. L’autonomia dichiarata è di 130 km e si ricarica con una presa domestica in 6 8 ore. Tra le facilities, la Mo Performance è dotata di ammortizzatore regolabile Ohlins, impianto frenante Galfer e sella rivestita in pelle di Alcantara. Il prezzo senza incentivi parte da 7.250 €.

FAQ

Qual è il miglior scooter elettrico?

Il top di gamma è il BMW CE 04. Il prezzo non è invitante, ma con gli incentivi e la rottamazione si scende dai 12 mila € di listino agli 8.000. Ma lo scooter li vale tutti, monta un motore BMW iX con una potenza di 42 CV. L’autonomia dichiarata lo rende uno scooter da città come da viaggio.

Quanto costa bollo moto dei una scooter elettrico?

Per 5 anni, chi acquista motoveicoli elettrici non paga il bollo moto.

Qual è lo scooter elettrico più venduto?

Nel segmento L1e – il segmento dei ciclomotori con velocità massima di 45 km/h (50 cc) a motore elettrico – il più venduto e il VMoto SOCO CUx.

Quanti anni dura uno scooter elettrico?

La longevità di uno scooter elettrico è stimata tra due e tre anni, alcuni modelli possono arrivare fino a 5 anni se si seguono correttamente le istruzioni di manutenzione.

Qual è lo scooter elettrico più economico?

Sul mercato tra gli scooter elettrici più economici si annovera l’ECOBIT VaX.

Quanto e in cosa si risparmia con lo scooter elettrico?

Lo scooter elettrico comporta soprattutto risparmi di manutenzione perché la componentistica degli e-scooter è soggetta a minor usura e necessità di minori interventi ordinari e straordinari di manutenzione per un risparmio stimato compreso tra il 40% e il 70%.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo