Logo Moto Yes

Benvenuti in un nuovo articolo firmato Motoyes!

Menu di navigazione dell'articolo

Il 2021 ha in parte restituendo a motociclisti e appassionati ciò di cui erano stati privati nello scorso anno, quando a causa della pandemia molte delle operazioni sono state rallentate o rimandate: ecco quindi il lancio di nuovi modelli di moto sportive e di pneumatici per garantire le loro prestazioni, tra cui scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Infatti, i pneumatici rappresentano uno degli elementi piú importanti delle moto sportive, sia in termini di prestazioni, come detto, e sia dal punto di vista della sicurezza. In particolare, i pneumatici per moto sportive devono essere performanti in diverse condizioni atmosferiche e dell'asfalto, dall'asciutto al bagnato. E tutto questo anche dopo la percorrenza di svariati chilometri in sella al proprio mezzo per spostamenti di vario genere. Ed in questo caso, i test consentono di valutare in modo ottimale il comportamento e le performances delle gomme.

Medesimo discorso per quanto riguarda la sicurezza. Negli ultimi anni si stanno testando e lanciando sul mercato diversi pneumatici per moto sportive che pongono le condizioni di sicurezza tra i fattori essenziali per ottenere un buon prodotto. Difatti i pneumatici devono garantire prestazioni, ma anche la tenuta, la stabilitá e la resistenza in varie situazioni particolari, come ad esempio con asfalto bagnato o viscido. Condizioni d'altronde che si possono trovare facilmente sulle strade. Comunque, andiamo a vedere modelli di moto e gomme lanciati nel 2021.

I nuovi modelli di moto sportive

Il segmento delle moto di cilindrata superiore ha visto un notevole dinamismo negli ultimi mesi, con il debutto della nuova versione aggiornata dell’Aprilia RSV4 (dal design rivisitato e motore potenziato, con cubatura che passa da 1.077 cc a 1.099 cc), che fa il paio con la nuova Aprilia RS 660 (in verità presentata a fine 2020, un bicilindrico in linea da 660 cc e 100 CV con funzione portante).

In casa BMW ha fatto la sua apparizione la sigla “M”, sfoggiata dalla BMW M 1000 RR, bolide da 212 CV e 113 Nm di coppia, con limitatore fissato a 15.100 giri. Due proposte anche per la Ducati, che ha presentato la Supersport 950 (aggiungendo la sigla numerica al vecchio nome Supersport), rivisitata in vari dettagli come semimanubri, pedane e sella, e Ducati Panigale V4 SP, che riporta l’iconica sigla Sport Production nella gamma distyle="width: 100%;" Borgo Panigale.

Occhio anche al Giappone, perché Honda e Kawasaki non stanno certi fermi ad attendere: dalla casa di Minato arriva la Honda CBR650R con, tra l’altro, una nuova mappatura della centralina ECU, mentre la Kawasaki Ninja ZX-10R vanta una potenza dichiarata di 203 CV e un regime di rotazione che arriva a quota 14.700 (+400).

Le migliori gomme supersportive

E proprio dal Giappone arriva quella che è stata nominata la miglior gomma per moto sportive dell’anno, ovvero la Bridgestone Battlax Hypersport S22, ultima arrivata nella casa nipponica che tanto successo commerciale sta riscuotendo, anche sui canali digitali come Euroimport Pneumatici, con la linea di gomme moto Bridgestone che conquista consensi presso i motociclisti e gli esperti.

E l’ultimo riconoscimento prestigioso arriva dai tecnici di PS, rivista tedesca specializzata in moto sportive, che ha messo a confronto sei pneumatici per moto sportive omologate per la strada, nelle misure 120/70 ZR17 per la ruota anteriore e 200/55 ZR17 per la ruota posteriore, le cui performance sono state testate e comparate su una Yamaha YZF-R1.

Pneumatici per moto sportive

Il test vinto dagli pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S22

Il primo posto in questo test comparativo è stato ottenuto appunto dal modello Bridgestone Battlax Hypersport S22, che ha così bissato il successo già ottenuto nel 2019, confermandosi come uno pneumatico senza alcun punto di debolezza in alcuna condizione di asfalto e medio, con ottimi riscontri sia su asciutto che su bagnato.

Molto apprezzati anche gli pneumatici Metzeler Sportec M9 RR, che ottiene il voto più alto per la risposta sul bagnato e viene descritto dai giudici come un “battistrada sviluppato alla perfezione e una scelta eccellente per i motociclisti sportivi, che cercano un pneumatico in grado di affrontare tutte le situazioni”, meritando l’appellativo di equilibrato tuttofare.

A completare il podio troviamo le gomme Michelin Power 5, anch’esse con straordinarie performance nel test sul bagnato (al pari di Metzeler) e quindi indicate come un riferimento per i motociclisti in quella che è una delle condizioni più critiche che si possono affrontare in sella a una supersportiva. 

In generale, quindi, possiamo affermare che le gomme Bridgestone rappresentano ottimi pneumatici per moto sportive e sono l'ideale per l'uso sia su strada che per la pista, nel caso ci si volesse divertire su un circuito professionistico. Essi sono molto precisi e notevolmente stabili con la moto inclinata. Per quanto riguarda le Metzeler, esse offrono ottime prestazioni di guida, ma la loro caratteristica migliore è rappresentata dalla loro estrema versatilitá. Tali gomme si adattano praticamente a ogni genere di moto sportiva, in modo egregio.

Per ció che concerne poi i pneumatici per moto sportive Michelin, questi offrono una considerevole facilitá di guida ed agilitá nell'uso. Non presentano la medesima precisione e stabilitá degli altri pneumatici per moto sportive con andature ad alta velocitá, tuttavia evidenziano un'ottima sicurezza in condizioni meteo estreme, come abbiamo giá detto. Di conseguenza, queste gomme francesi prediligono una guida calibrata e fluida ad una piú nervosa e vivace, quindi si adattano maggiormente ad un uso su strada che a quello su una pista per il puro divertimento. 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.