Il cicloturismo è di per sé un modo ecosostenibile di fare turismo all’insegna della natura, della storia, della cultura e della bellezza. Esistono in Italia e in Europa dei percorsi ciclabili ecosostenibili ideali per e-bike e bici “muscolari”, soprattutto alla portata di tutti. In questa guida, vi suggeriamo 5 ciclovie europee mozzafiato. Itinerari da programmare come vero e proprio viaggio sulle lunghe distanze oppure da percorrere solo per brevi tratti. Le ciclovie sono tutte ben equipaggiate per i viaggiatori in sella alle e-bike. Un ciclo-viaggio oppure semplicemente una escursione di mezza giornata su una di queste ciclovie regala emozioni e vedute spettacolari, quasi come quando si viaggia in moto, ma con un passo più lento, più a contatto con la natura e … senza dover portare tutti i documenti necessari (come il bollo moto, il libretto di circolazione, l’assicurazione) quando si guida un motoveicolo o un autoveicolo. Godetevi, allora, il viaggio in bici!
Le ciclovie classiche in Europa
Quando si decide di affrontare dei percorsi ciclabili eco-sostenibili ideali per e-bike bisogna considera l’assetto con cui si vuole viaggiare: se bici in affitto sul posto, o da portare da casa, predisporre le sacche posteriori, se si desidera campeggiare oppure viaggiare con un bike packing leggero e soggiornare nei luoghi di fine tappa. Qualunque sia la scelta, sappiate che queste ciclovie sono ben rodate e offrono lungo la via stazioni di sosta, e strutture di accoglienza dove potersi riposare, rifocillare e ricaricare le batterie … proprie e dell’e-bike.
Il primo itinerario suggerito è la ciclovia della Loira in Francia, che si chiama in francese: Loire à velò e che conta nella sua interezza 900 km di piste ciclabili lungo il fiume Loira. Collega il paese di Cuffy nei pressi di Nevers a Saint-Brevin-Les Pins sulla costa Atlantica. La ciclovia attraversa la valle della Loira, patrimonio Unesco dell’umanità, passando per i suoi rinomati castelli, per città storiche, borghi medievali in un territorio dalla ricca cultura enogastronomica. La ciclovia della Loira è uno dei percorsi ciclabili ecosostenibili ideali per chi si cimenta per la prima volta in un viaggio sui pedali e in famiglia, grazie ai numerosi servizi offerti, oltre a essere un itinerario pianeggiante e sicuro, protetto dalle strade e a basso traffico. L’insegna “Accueil velò” indica ai cicloturisti la presenza di punti di informazione, aree parcheggio, kit manutenzione, servizio noleggio, camping e accoglienza. La segnaletica è ben organizzata così come la possibilità di abbreviare le tappe trasportando la bici gratuitamente in treno, presso le stazioni indicate dove poter prendere treni con vagoni attrezzati.
Un secondo itinerario ecosostenibile per l’e-bike è in Spagna: la Via Verde Ojos Negros. È una ciclovia ricavata dai tracciati di vecchie linee ferroviarie dismesse. Si percorrono esclusivamente a piedi o in bici. L’intero itinerario è lungo 160 km e attraversa la regione di Valencia. In Spagna esistono in tutto 120 ciclovie per un totale di 2900 km. La Via Verde è, però, tra le più suggestive perché è anche idonea a chi ha mobilità limitata e attraversa paesaggi pianeggianti. L’itinerario attraversa viadotti, gallerie, ponti, aree naturali protette. Dal punto di partenza – sull’altopiano della Meseta Central - si arriva sulla costa mediterranea a Barracas, un dislivello di 1300 km che conviene affrontare in discesa. Durante il tragitto ci si può fermare a visitare i borghi moreschi, tipici della zona e assaggiare piatti a base di tartufo nero.
Un itinerario davvero europeo e classico è il viaggio in bici da Parigi a Londra, lungo la ciclovia dell’Avenue Verte. Si parte da Notre Dame, si risale lungo i villaggi normanni, ci si imbarca per oltrepassare lo stretto e giungere a Londra attraverso la National Cycle Route: una ciclovia di 400 km inaugurata nel 2012 e subito diventata un’ambita meta cicloturistica internazionale. Il percorso è ben segnalato, non presenta difficoltà di dislivelli ed è adatta alle famiglie con bambini. I punti di accoglienza lungo il tragitto sono diversi e di buona qualità e si trovano servizi e confort dove sostare come hotel, campeggi, bar e punti di ricarica per l’e-bike.
Nonostante sia notorio che l’Olanda è un paese bike-friendly, gli amanti dei percorsi ciclabili ecosostenibili ideali per l’e-bike non possono non provare la ciclovia lacustre del Lago si Costanza, tra Svizzera, Austria e Germania. Il Lago di Costanza è il terzo lago più grande dell’Europa centrale e si può percorre in bici l’intero suo perimetro di 280 km. L’itinerario è privo di dislivelli, idoneo a tutti. Non mancano le possibilità – lungo il percorso - di scendere dalla bici e di inerpicarsi lungo sentieri nell’entroterra per visitare i tipici villaggi alpini dove sostare, gustare una birra locale e ripartire. È una delle ciclovie più frequentate dai turisti, si consiglia nella preparazione del viaggio di prenotare le strutture alberghiere in anticipo.
E l’Italia? Quali sono i percorsi ciclabili eco-sostenibili per e-bike in Italia
L’Italia è uno dei paesi che negli ultimi decenni si è maggiormente aperto al cicloturismo, soprattutto l’arco alpino offre le migliori ciclovie sia per paesaggi che per servizi e accoglienza. Una delle ciclovie più belle che sorge sui binari di una ferrovia dismessa è l’Alpe Adria Radweg: 415 km che collegano Salisburgo a Grado passando per Udine, Aquileia, Venzone, Gemona e altre splendide località e borghi italiani alpini. È impossibile non visitare durante il tragitto i borghi medievali, i musei e i castelli, i capolavori del Tiepolo a Udine e provare l’accoglienza e il ristoro delle osterie e del buon cibo italiano. Si pedala moltissimo immersi nel verde e nelle foreste. Il dislivello è, però, importante: 5800 m tra alti e bassi, ma l’itinerario si riesce a concludere in 8 tappe dove è facile trovare alloggi e servizi di assistenza. La ciclovia dell’Alpe Adria è tra le più premiate dalla mobilità sostenibile per la bellezza del territorio e l’accoglienza. Tra i riconoscimenti ricevuti si annovera il premio Italia Green Road Award.
FAQ
Qual è la pista ciclabile più lunga d’Europa?
La pista ciclabile più lunga d’Europa è la ciclovia dell’INN.
Qual è la pista ciclabile più bella in Italia?
Sul Lago di Garda si trova il tratto del Garda by Lake che è soprannominato anche la ciclovia dei sogni: è una passerella d’acciaio che corre lungo la riva del lago presso Limone sul Garda.
Cosa si può fare per promuovere la mobilità sostenibile?
Per promuovere la mobilità sostenibile occorre privilegiare l’uso del treno, della bicicletta e dei mezzi pubblici per tragitti brevi e medio lunghi, quando ci si muove nei centri storici. Altre modalità di mobilità sostenibile sono il car- e bike -sharing per ridurre il numero dei veicoli in circolazione.
Quale città italiana ha più piste ciclabili?
Ferrara è la città italiana più bike-friendly seguita da Reggio Emilia con oltre 190 km di piste ciclabili.
Quale paese ha più biciclette pro-capite?
L’Olanda è il paese con il maggior numero di biciclette pro-capite: su 17,5 milioni di abitanti si contano oltre 23,4 milioni di biciclette (1,6 biciclette pro-capite).