Logo Moto Yes

Qual è il periodo migliore in Italia per scoprire luoghi e itinerari attraversando i paesaggi in moto? La risposta è fine estate/autunno: terminato il tumulto estivo, fino a ottobre inoltrato e novembre, l’Italia regala ancora un clima mite per visitare in bassa stagione, luoghi di una bellezza incredibile che assumono colori e un fascino diverso. Viaggiare in moto è bello se si percorrono delle belle strade che attraversano boschi, colline e montagne dove godere delle prestazioni della moto stessa, meglio se elettrica e silenziosa. E, quindi, dopo aver controllato i documenti, aver pagato il bollo moto e avere tutte le carte in regola per iniziare il viaggio, vi proponiamo i migliori percorsi panoramici in Italia per le moto elettriche, per godersi il viaggio, ma anche il silenzio e il rispetto dei luoghi e della natura.

Menu di navigazione dell'articolo

Gli itinerari italiani da percorrere con le moto elettriche

L’Italia è un paese ricco di paesaggi, borghi e strade da esplorare in moto. In particolare i migliori percorsi panoramici italiani da percorrere con le moto elettriche sono quelli più naturalistici dove si godono delle caratteristiche delle moto nel rispetto assoluto dell’ambiente circostante. La Panoramica Zegna e le Langhe piemontesi sono ideali da girare in moto. In autunno, si possono apprezzare i colori, le distese di vigneti e i borghi. La strada Panoramica Zegna – nel parco naturale delle Alpi biellesi – è un susseguirsi di curve e viste di monti e valli.

La montagna resta il luogo migliore per provare emozioni ed entusiasmarsi in moto, se lo si può fare anche con maggior silenzio godendo dello spettacolo naturale con una moto elettrica è anche meglio, come per esempio percorrere le strade delle Dolomiti della Paganella. Le foreste in questa zona sono belle tutto l’anno, in autunno di colorano di tinte calde e seducenti, una full immersion nella bellezza.

Rimanendo nelle Alpi, la Val Masino offre uno spettacolo naturale paradisiaco tutto l’anno, fatto di calma, freschezza, serenità, boschi di larici e faggete dorate. Percorrere questa valle panoramica in mota elettrica è come immergersi in un paesaggio da cartolina.

La Toscana è una regione piacevolissima da attraversare in moto, soprattutto la Val D’Orcia caratteristica per le sue dolci colline, i viali di cipressi, i vigneti, i campi di grano e le curve dove piegare la moto come un lungo respiro prima di aprirsi a nuovi scorci e nuovi panorami, e i borghi di Pienza, Montepulciano, Montalcino. In queste terre, fare una sosta è d’obbligo per ristorare mente e … pancia.

Si riparte con slancio e tra i migliori percorsi panoramici in Italia per moto elettriche non può mancare la riviera ligure, letteralmente a dorso di una moto tra la costa e le montagne fitte e rigogliose di vegetazione. Un tour motociclistico delle Cinque Terre è il modo migliore per visitare senza problemi di spazi e parcheggi questi villaggi pittoreschi raggiungibili solo tramite tortuose, ma altrettanto pittoresche strade panoramiche.

Da nord a sud, tutta l’Italia offre bellezza, storia e architettura. La Sicilia è una di quelle regioni che si possono visitare meglio in modo spostandosi dalle città di Palermo o Catania, verso i centri archeologici di Agrigento e Siracusa o immergendosi nell’entroterra o sfidando le vette inquiete dell’Etna. La stagione ideale, in questo caso, è proprio l’autunno, dove sia il colore del mare che quello dell’entroterra è cangiante e vertiginoso, ma è anche pratico e piacevole con tuta e casco godere dell’ultimo tepore estivo senza soffrire il caldo eccessivo.

Perché viaggiare con la moto elettrica

migliori percorsi panoramici in Italia per moto elettriche

Le moto elettriche, oggi, hanno sviluppato tecnologie in grado di percorrere lunghi itinerari prima di metterle in carica, oltre ad aver sviluppato sistemi di auto-ricarica grazie alla frenata rigenerativa un sistema che massimizza l’efficienza energetica recuperando energia in frenata ed è ottima per gli itinerari collinari e le strade tortuose. I paesaggi italiani necessitano di essere protetti, salvaguardati e rispettati. Viaggiare con una moto elettrica – oltre a valorizzare le caratteristiche di recupero energetico della moto stessa – permette di viaggiare silenziosamente e in tranquillità nel rispetto della quiete naturale. Le batterie offrono l’autonomia sufficiente per godere di questi itinerari, senza preoccupazioni di ricariche frequenti. Dal punto di vista tecnico, le moto elettriche sono oggi più sicure adottando sistemi avanzati di trazione e accelerazione per offrire una guida sicura anche su strade scivolose o con asperità e la manutenzione è semplificata perché hanno meno elementi complessi rispetto ai motori a combustione.

FAQ

Quali sono le migliori moto elettriche?

Le marche che producono i modelli più efficienti di moto elettriche sono la Energica Eva EsseEsse9, Frantic caballero, Harley Davidson LiveWire, Kymco SuperNex, Super Soco TC-Max, Yamaha TY-E, Zero Motorcycles.

Quanto costano le moto elettriche?

Le moto elettriche sono ancora molto alte sul mercato. Si passa dagli oltre 15 mila euro per una versione URBAN fino agli oltre 26 mila per le Turismo.

Quali moto elettriche possono andare in autostrada?

Qualsiasi motoveicolo elettrico di potenza inferiore a 11 KW non può circolare in autostrada né su strade extraurbane principali. Solo i veicoli di potenza superiore a 11KW possono viaggiare su autostrade e superstrade.

Quanti Km riescono a percorre le moto elettriche?

Scooter e moto elettriche oggi raggiungono autonomie di percorrenza con una sola carica comprese tra 60 km e 100 km.

Come funziona il bonus per moto elettriche?

Il bonus per le moto elettriche riguarda l’acquisto di motoveicoli di nuova fabbrica. Si applica lo sconto del 30% sul prezzo di acquisto fino a un massimo di 3000 € senza la rottamazione; il bonus diventa pari al 40% sul prezzo di acquisto e fino a 4000 € con la rottamazione di una moto di Classe da Euro 3 a Euro 0.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo