Logo Moto Yes

Benvenuti in un nuovo articolo firmato Motoyes!

Menu di navigazione dell'articolo

Se stai cercando uno scooter elettrico, vuoi sicuramente ottenere il meglio per le tue tasche. È importante assicurarsi che lo scooter che acquisti abbia le caratteristiche giuste per assicurarti un'esperienza di guida sicura ed eccitante.

Scegliere il modello giusto può fare la differenza tra un'esperienza di guida confortevole e sicura o una deludente.

Ecco alcuni elementi da considerare quando si tratta di trovare il miglior scooter elettrico

Autonomia della Batteria

Quando si tratta di scooters elettrici, l'autonomia è tutto. La durata della batteria determina quanto lontano puoi andare sul tuo scooter e quanto tempo devi aspettare prima di ricaricarlo.

La maggior parte degli scooter elettrici può raggiungere i 40-50 km prima che la batteria si esaurisca, in termini di tempo, le batterie moderne possono durare fino a 15 ore prima di scaricarsi completamente, ma quelle più grandi possono durare anche 24 ore o più senza problemi. Ciò significa che se hai intenzione di usarlo tutti i giorni per andare al lavoro o fare commissioni, devono avere abbastanza autonomia per soddisfare le tue esigenze.

Assicurati che lo scooter che stai considerando abbia una buona autonomia in modo da poter usufruire al massimo del tuo veicolo senza problemi.

Velocità Massima

Un altro fattore da considerare è la velocità massima dello scooter elettrico. La velocità massima consente all'utente di arrivare rapidamente a destinazione e godersi anche la guida senza la preoccupazione di essere multato o di mettere a rischio la propria sicurezza su strada. Prenditi il tempo necessario per assicurarti che lo scooter abbia una velocità massima ragionevole in base alla tua zona in cui vivrai e alle leggi vigenti nella tua area geografica.

Tipologia delle Ruote                      

miglior scooter elettrico

Le ruote sono essenzialmente quelle che reggono tutto il peso dello scooter elettrico e forniscono stabilità durante la guida. Quando si tratta di ruote, cerca modelli con ruote dure o gonfiabili ma robuste - più grande è la ruota, maggiore sarà l'equilibrio complessivo del veicolo e minore sarà la possibilità di ribaltarsi durante gl’impatti con ostacoli stradali come buche o pavimentazioni irregolari. Le ruote gonfiabili offrono anche maggiore ammortizzazione e comfort durante le escursioni lunghe rispetto alle ruote rigide.

Sicurezza

La sicurezza non deve mai essere trascurata quando si parla di guidare un veicolo a due ruote. Per questo motivo, è necessario assicurarsi che lo scooter scelto disponga delle più recenti funzionalità di sicurezza come frenata antibloccaggio (ABS), controllo della stabilità e illuminazione adeguata tra le altre funzionalità aggiuntive che migliorano la visibilità e la sicurezza durante il viaggio notturno.

Inoltre, assicuratevi sempre che lo scooter abbia le certificazioni necessarie ed eventualmente che disponga del marchio CE o ECE (Economical Commission for Europe). Queste certificazioni dimostrano che lo scooter rispetta determinati standard nazionalmente riconosciuti e garantiscono la massima affidabilità e prestazioni in termini di sicurezza.

Materiale del telaio

In termini di resistenza e durata nel tempo, alcuni materiali sono migliori degli altri. I telai in alluminio sono idealmente resistenti alla corrosione e leggermente più costosi rispetto a quelli realizzati in acciaio o plastica. Inoltre, l'alluminio è leggero e facile da trasportare ovunque andiate con il vostro scooter elettrico!

I migliori scooter elettrici del 2023

Volete acquistare il miglior scooter elettrico del 2023? Allora sceglietelo dalle nostre recensioni:

  • L'e-scooter Silence S02 è un'ottima scelta per chi vuole trasportare merci. È disponibile in due versioni: High Speed e Low Speed, entrambe con un'autonomia impressionante di 137 km (149 km per la versione Low Speed). La batteria è rimovibile e pesa 2 kwh. Grazie agli incentivi disponibili, lo scooter può essere acquistato a partire da 4.109,8 euro senza rottamazione o 3.663,1 euro con rottamazione. Si tratta quindi di un'opzione conveniente e pratica per chiunque voglia spostare merci da un luogo all'altro!
  • La BMW C 04 è il miglior scooter elettrico che ci sia. Con un prezzo di 12.320 euro, ne vale sicuramente la pena. Gli incentivi possono abbassare l'importo a 9.291 euro senza rottamazione e a 8.281 euro con rottamazione. La batteria è da 8,9 kWh e garantisce un'autonomia di 130 km con una sola carica, mentre la ricarica rapida richiede solo più di un'ora per ripristinare i livelli di energia. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di passare a una versione da 11 kW dedicata ai possessori di patente B o A1, se lo desiderano. In definitiva, la BMW C 04 offre un'eccezionale combinazione di potenza e prestazioni, difficile da eguagliare!
  • Il WOW 774 Plus è l'ultimo e-scooter della nostra lista, un due ruote che costa 4.989 euro. Se approfitti degli incentivi disponibili senza rottamazione, puoi mettere le mani su questo scooter a soli 3.755 euro. Con gli incentivi alla rottamazione, invece, il prezzo scende ulteriormente a 3.347 euro. Il WOW 774 è ideale per chi non ha la patente di guida completa, in quanto è guidabile con la patente AM o B. Il motore è da 4 kW e può raggiungere una velocità massima di 45 km/h, mentre la batteria da 42 Ah consente un'autonomia di 110 km con una ricarica completa, che richiede circa 5 ore.

In conclusione

La tecnologia del miglior scooter elettrico ha raggiunto un punto di maturità in cui sono disponibili moltissimi modelli e prodotti differenti. Quando si tratta di acquistare uno scooter elettrico, è importante essere consapevoli di tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono. Scegliere il modello giusto può fare la differenza tra un'esperienza di guida confortevole e sicura o una deludente.

Quando cerchi il miglior scooter elettrico, cerca sempre modelli dotati delle miglior caratteristiche possibili per quantificare i tuoi soldi spesi in modalità corretta ed efficace. Assicurati che lo scooter abbia un'autonomia sufficientemente elevata, una velocita massima ragionevole ed efficiente ed infine le gomme adatte al tipo di terreno dove sei solito circolare con il tuo mezzo a due ruote! In questo modo avrai tutti gli ingredienti necessari per divertirti con il tuo nuovo mezzo elettrico! 

FAQ

Quali sono i principali fattori da considerare quando si acquista uno scooter elettrico?

Quando si acquista uno scooter elettrico, alcuni dei principali fattori da considerare includono la durata della batteria, la velocità massima, il peso dello scooter, il comfort del viaggio, la facilità di trasporto e il prezzo. È anche importante controllare la capacità di carico massima dello scooter, i sistemi di sicurezza come i freni e le luci, e se ha caratteristiche come l'ammortizzazione e il controllo della velocità. Inoltre, potrebbe essere utile valutare il marchio dello scooter e la disponibilità di pezzi di ricambio o servizi di assistenza.

Quanto dura in genere la batteria di uno scooter elettrico?

La durata della batteria di uno scooter elettrico può variare molto a seconda del modello, del peso del guidatore, delle condizioni del terreno e del modo in cui lo scooter viene utilizzato. Tuttavia, in media, la maggior parte degli scooter elettrici offre tra 15 e 40 chilometri di autonomia con una singola carica. Ricorda che le batterie si deteriorano nel tempo, quindi la durata della batteria potrebbe diminuire con l'uso continuativo dello scooter.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello scooter elettrico rispetto a quello a benzina?

Uno dei principali vantaggi degli scooter elettrici è che sono più ecologici rispetto a quelli a benzina. Non emettono gas di scarico e hanno un impatto ambientale minore. Inoltre, gli scooter elettrici tendono ad avere costi operativi inferiori, poiché l'elettricità è generalmente meno costosa della benzina e richiedono meno manutenzione. Tuttavia, gli svantaggi possono includere una minore autonomia rispetto ai modelli a benzina e tempi di ricarica più lunghi. Inoltre, se la batteria ha bisogno di essere sostituita, può essere piuttosto costosa.

Gli scooter elettrici richiedono una manutenzione speciale?

Gli scooter elettrici richiedono generalmente meno manutenzione rispetto ai veicoli a motore a combustione interna. Non c'è bisogno di cambiare l'olio, sostituire i filtri o fare molte delle altre operazioni di manutenzione che sono normali per i veicoli a benzina. Tuttavia, dovresti controllare regolarmente le parti meccaniche come i freni e le gomme, e assicurarti che la batteria sia mantenuta in buone condizioni. Questo può includere la ricarica regolare e l'evitare di lasciarla scarica per lunghi periodi di tempo.

Quali sono le normative relative all'uso degli scooter elettrici?

Le normative relative agli scooter elettrici possono variare molto a seconda del paese e persino della città in cui vivi. Alcuni luoghi richiedono che gli utenti di scooter elettrici abbiano una certa età, indossino un casco o rispettino specifiche regole sulla velocità massima o sul luogo in cui possono essere utilizzati gli scooter. Alcuni luoghi potrebbero richiedere anche un'assicurazione o una patente di guida. È importante controllare le leggi locali per assicurarsi di utilizzare lo scooter in modo legale e sicuro.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.