Logo Moto Yes

Per gli appassionati delle due ruote, l’arrivo della primavera e dell’estate consente di programmare qualche bel viaggio fuori porta, magari dopo una stagione invernale grigia e passata a lavorare chiusi in ufficio o in casa. Per effettuare un qualsiasi viaggio, breve o lungo che sia, per i motociclisti le borse per moto rappresentano tra gli accessori più importanti, in cui poter inserire tutto il necessario per affrontare serenamente il percorso da effettuare e rilassarsi durante le soste programmate.

Menu di navigazione dell'articolo

Di borse per motociclette o scooter, ve ne sono di diverse tipologie, da quelle laterali a quelle posteriori, realizzate in vari materiali e differenti dimensioni. Esse consentono di trasportare gli oggetti più disparati: da un computer ai vestiti di ricambio. Tra i vari modelli di borse, è particolarmente apprezzato comunque il borsello serbatoio per moto. Cerchiamo di capire in cosa consista questo accessorio importante e fornire qualche utile consiglio per coloro che ne volessero acquistare uno.

Cos'è questo borsello serbatoio per moto

Questo accessorio è simile alle altre borse che si installano sulle motociclette, come quelle laterali ad esempio, ma viene posta sul serbatoio del mezzo e da qui la denominazione di borsello serbatoio per moto. Esso tende ad essere molto apprezzato tra gli amanti delle due ruote, in quanto unisce la praticità di un contenitore ma senza influire sull’aerodinamica e lo stile del mezzo. Il borsello serbatoio per moto, infatti, rappresenta un ottimo compromesso per i centauri che vogliono coniugare comodità ed estetica del mezzo.

Suggerimenti per acquistare il modello più adatto

Innanzitutto, i motociclisti devono valutare l’uso che si deve fare di questo borsello serbatoio per moto. Se si vuole lasciarlo in modo definitivo sul mezzo oppure montarlo di volta in volta, quando serve per trasportare qualcosa. Nel primo caso, sarebbe adatto un borsello serbatoio per moto molto pratico e duttile, mentre nel secondo caso qualsiasi modello potrebbe andare bene, purché sia facile da montare oppure da togliere.

Tra le caratteristiche essenziali richieste, in generale, alle borse per le due ruote ma in particolare al borsello serbatoio per moto, vi sono l'impermeabilità e la resistenza agli agenti atmosferici (pioggia, sole e vento) e alle sollecitazioni. Due elementi che dipendono fortemente dal materiale con cui è realizzata la borsa, di solito nylon o poliestere. In alcuni casi, si utilizza anche la cordura, un tessuto morbido molto particolare.

Nel caso, comunque, si fosse dei centauri che viaggiano in ogni condizione atmosferica, allora essenziale è che il materiale del borsello sia assolutamente impermeabile e che sia presente anche un cappuccio, che serva a coprirlo e a proteggerlo interamente in caso di pioggia. Ricordiamo, d'altronde, che qualche goccia d'acqua, sospinta dal vento, potrebbe sempre penetrare tra le cerniere del borsello da moto e quindi risulta fondamentale la presenza di un cappuccio, che funga da ulteriore protezione. Il materiale di realizzazione puó essere importante in tale condizione. 

Ciascuno di questi materiali conferisce una certa morbidezza ed elasticità al borsello serbatoio per moto, molto utili per adattarsi maggiormente alle forme del mezzo. Naturalmente fondamentali restano le dimensioni e la capienza del borsello medesimo. In commercio ve ne sono di piccoli, da 4-5 litri, oppure di grandi (veri e propri borsoni) che raggiungono i 25-30 litri, con cui si può trasportare ogni genere di cose. 

Da tener presente, comunque, che la scelta tra borselli per moto morbidi o semi rigidi risulta davvero ampia, anche in questo caso. Solitamente si tende ad optare per i primi, in quanto si adattano meglio alle forme del veicolo ed in particolare alla struttura del serbatoio, tuttavia i borselli semi rigidi tendono ad evidenziare una maggiore resistenza complessiva. Naturalmente, a condizionare la scelta tra un modello o un altro ed i relativi materiali, risulta essere ció che si intende trasportare sulla moto, come vedremo.

Se nel borsello serbatoio per moto si trasportano solitamente piccoli oggetti (cellulare, documenti e qualche ricambio), allora converrebbe acquistarne uno di piccole dimensioni, soprattutto se utilizzato raramente. Nel caso in cui si vogliano trasportare oggetti più ingombranti ecco che il modello di grandi dimensioni risulta maggiormente utile.

Un altro aspetto di cui tener presente al momento della scelta del borsello serbatoio per moto è la sua aerodinamicitá. Alcuni prodotti si presentano larghi ed ampi, mentre altri evidenziano invece una certa forma aerodinamica e che si adatta maggiormente alle linee del serbatoio. Il tipo di moto posseduta, da questo punto di vista, potrebbe incidere sulla scelta finale del borsello. Difatti, per un mezzo da corsa, sarebbe esteticamente piú adatto un modello con linee aerodinamiche, mentre nel caso si possedesse una custom, allora andrebbe bene anche un borsello allungato.

In questi ultimi anni, poi, si sono affacciati sul  mercato anche modelli di borselli per moto che si possono trasformare in veri e propri zainetti da portare in spalla, dopo che si siano staccati dal mezzo. Questa scelta rappresenta un'ottima soluzione per coloro che vogliono sempre portarsi dietro il borsello e trasportarlo ovunque si vada. Inoltre, tale modello andrebbe a sostituire il tradizionale zaino da lavoro o da viaggio, per coloro che li utilizzano naturalmente. Tutti questi aspetti sono importanti per la scelta di un prodotto, ma vi è tuttavia un altro elemento da tener presente. 

L’importanza della tipologia di aggancio per il borsello serbatoio per moto

borsello serbatoio per moto

Un particolare fondamentale che chi ha esperienza di viaggi in moto conosce bene è la tipologia di aggancio del borsello al mezzo. Il più diffuso negli ultimi anni è quello con aggancio magnetico, dove il borsello si fissa al serbatoio metallico grazie al magnetismo. Tuttavia, alla sua evidente praticità si contrappone purtroppo il suo punto debole: la facilità con cui esso si può staccare dal mezzo, quando si lascia incustodito durante una sosta.

L’aggancio a cinghia risulta invece molto più sicuro da questo punto di vista e ne esistono diversi modelli che si adattano al tipo di mezzo posseduto.  Questo genere di borsello serbatoio per moto presenta però una minore praticità, al momento di doverlo sganciare per effettuare il pieno di carburante. Un modello che è una via di mezzo tra i due precedenti è il borsello serbatoio per moto con aggancio tanklock. Esso presenta una struttura particolare, ma riesce ad unire la praticità del magnetismo con una maggiore sicurezza.

La giusta scelta del tipo di aggancio in questo caso dipende da diversi fattori, tra cui, ad esempio, il tipo di veicolo posseduto e l’utilizzo che si fa di questo accessorio. Queste considerazioni valgono, in generale, anche per l’acquisto proprio di questo genere di borsello, effettuato quando non si vogliono portare oggetti o ingombri in uno zainetto dietro la schiena. Infatti, il borsello serbatoio per la moto consente di guidare con assoluta libertà di movimento.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).