Logo Moto Yes

Benvenuti in un nuovo articolo firmato Motoyes!

Menu di navigazione dell'articolo

Esistono diverse modalità di viaggiare e scoprire nuovi Paesi e culture. Vi è chi sceglie un comodo aereo, altri magari una macchina o, altri ancora, in sella ad una moto. E proprio quest'ultima forse rappresenta un modo di viaggiare un pò più scomodo rispetto alle altre soluzioni, ma davvero affascinante e suggestivo e che permette di godersi pienamente gli ambienti ed i paesaggi che si attraversano. Tuttavia, è indispensabile che il viaggio sulle due ruote sia organizzato e pianificato al meglio, per effettuarlo nella maniera migliore possibile.

Una scelta saggia degli accessori per la moto è fondamentale per rendere l'esperienza di guida ancora più piacevole e all'insegna del comfort. Ciò vale a maggior ragione nel caso della borsa da viaggio, sempre che la due ruote di cui si è in possesso non ne abbia una già in dotazione. Le proposte sul mercato sono numerose, tali da assecondare ogni tipo di necessità, anche a seconda delle abitudini di guida e delle esperienze dei motociclisti: una prima importante distinzione è quella tra borse morbide e borse rigide. Queste ultime possono essere realizzate in fibra e resina, in metallo o in materiale plastico, mentre le altre di solito sono costituite da tessuti idrorepellenti o in pelle lavorata a mano. Nel caso in cui si opti per soluzioni in tessuto, il consiglio è di fare affidamento su materiali come la cordura, caratterizzata da una elevata capacità di resistere alle abrasioni.

Le borse ibride

Per altro, si può parlare anche di una terza categoria, che si colloca a metà strada tra le prime due e rappresenta una sorta di ibrido: il riferimento è a borse che sono dotate di una intelaiatura rigida ma che per il resto sono morbide. In questo caso si può approfittare dei vantaggi che vengono offerte da entrambe le soluzioni: l'espandibilità tipica di una borsa morbida e la resistenza tipica di una borsa rigida.

I pregi di una borsa rigida

Se nel novero degli accessori moto si decide di acquistare una borsa rigida si ha la certezza di poter contare su un prodotto impermeabile, se non addirittura stagno in alcune circostanze. Nella maggior parte dei casi questo accessorio è caratterizzato dalla presenza di una serratura con lucchetto, sinonimo di sicurezza e di prevenzione rispetto ai tentativi di furto di eventuali malintenzionati. Un altro aspetto che vale la pena di considerare è che una borsa rigida, in caso di caduta, permette di tenere la moto un po' più sollevata rispetto al suolo, con benefici evidenti non solo per la carrozzeria della due ruote, ma anche per la salute delle caviglie e delle gambe del pilota. Dal punto di vista estetico, in genere l'aspetto di una borsa rigida è squadrato, con linee spigolose.

In questa categoria rientra un tipo particolare di borse (in realtà vere e proprie casse), chiamate "Panzer", e che sono facilmente riconoscibili in quanto sono grandi, spesso argentate e in alluminio. Queste possono contenere di tutto e offrono tantissimo spazio e robustezza e sono particolarmente indicate per i viaggi a lunga percorrenza. Tuttavia, anche gli svantaggi sono diversi, in quanto sono considerevolmente ingombranti, presentano un maggior peso rispetto ad altri modelli ed a livello estetico non sono il massimo.

I materiali

La plastica ha senza dubbio il vantaggio di costare poco e di presentare un elevato margine di deformabilità elastica che si traduce in una notevole robustezza; al tempo stesso, però, è piuttosto leggera. Ecco perché una borsa per la moto in plastica si rivela molto maneggevole e può anche essere staccata, per esempio per essere portata al lavoro o a casa. Ovviamente il design non è dei più eleganti: insomma, la plastica è consigliata a chi bada più alla sostanza che alla forma. Per quel che riguarda le borse da moto in metallo, invece, la stabilità e la resistenza sono le due doti più importanti, ma c'è da tener presente che può risultare ostico un abbinamento con il genere custom. La versatilità, infine, è il pregio più significativo delle borse in fibra e resina, che possono essere colorate o aerografate come e quanto si vuole. Certo è che in caso di caduta i danni sono molto più evidenti di quelli che potrebbero verificarsi su una borsa di plastica.

I pregi di una borsa morbida

La praticità e la leggerezza sono i tratti distintivi di una borsa morbida, facile da utilizzare anche perché può essere agganciata e sganciata in un batter di ciglia. I sistemi di espansione di cui sono dotate queste borse permettono di ingrandirle quando se ne ha la necessità, mentre la mancanza di una serratura è lo svantaggio più importante: si tratta di borse che possono finire facilmente nel mirino dei delinquenti. Per risultare impermeabili, esse vengono sottoposte a trattamenti ad hoc. Va ricordato, infine, che in molti casi c'è bisogno di un piccolo telaio di aggancio.

Utilizzate per le moto "Custom" invece sono le borse in pelle. Esteticamente sono davvero pregevoli, offrono una buona capienza complessiva ed esibiscono un affascinante look alla "Easy Rider". Tuttavia, presentano alcuni punti deboli. Innanzitutto, la pelle non è impermeabile e, di conseguenza, potrebbero rovinarsi e bagnare il loro contenuto. Inoltre, tali borse necessitano di supporti cromati, per evitare che sfreghino sulla carrozzeria della moto. Infine, i loro prezzi sono davvero considerevoli e quindi non alla portata di tutti i motociclisti.
Naturalmente, sulla scelta finale delle borse per le moto incidono diversi fattori. Uno di questi è senz'altro la tipologia di mezzo che si possiede, tra custom, stradali, sportive, turistiche o naked. Ciascuna offre infatti delle caratteristiche che le fa adattare meglio ad un modello di borsa piuttosto che ad un altro. Altro elemento fondamentale è la sicurezza. Infatti tali accessori devono garantire l'incolumità del motociclista, la stabilità del mezzo e salvaguardare possibilmente il materiale trasportato. Infine, un fattore non secondario sono i loro costi.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.