Logo Moto Yes

La guida di uno scooter elettrico richiede l’utilizzo di alcune cose obbligatorie sia riguardo l’abbigliamento (come per esempio l’obbligo del casco) che i documenti (come la patente e il libretto di circolazione così come la copia della ricevuta del versamento del bollo moto, anche se gli scooter elettrici sono esenti dal bollo nei primi cinque anni dall’immatricolazione). Oltre alle dotazioni obbligatorie, c’è una serie di accessori must have per gli appassionati di scooter elettrici che non possono mancare per completare il corredo del motociclista perfetto.

I 3 must have per il motociclista …

Come si è detto, il casco è un must-have obbligatorio, però bisogna saper scegliere qual è il più idoneo. Per la guida invernale è chiaramente consigliato il casco integrale con visiera anti-appannamento. Ogni appassionato di scooter elettrici conosce anche la potenza del proprio motoveicolo e non si esclude la scelta anche di un casco jet per tutte le stagioni, purché ben allacciato. I caschi jet hanno un design che lascia libero il mento e favorisce un miglior flusso dell’aria. È importante che il casco sia di grande qualità e robustezza. Anche i caschi integrali sono buoni per tutte le stagioni, ma bisogna saper scegliere quelli che garantiscono una buona ventilazione per non sudare in estate o appannare la visiera in inverno, per questo in commercio ci sono anche caschi integrali con la mentoniera rimovibile o mobile.

Tra gli accessori must per gli appassionati di scooter elettrici, buono per tutte le stagioni non può mancare l’impermeabile. La pioggia può cogliere di sorpresa sia nelle stagioni fredde che in piena estate. Nel porta-oggetti non dovrebbe mancare un impermeabile tecnico, di quelli ampi e molto coprenti, tipo poncho. Nella scelta del poncho impermeabile ideale bisogna tener presente che sia leggero, facilmente ripiegabile, non ingombrante, che non si riscaldi troppo se si viene colti da un acquazzone estivo e che permetta un ampio raggio di movimento durante la guida, ma allo stesso tempo non deve interferire con il manubrio, i freni o coprire i fari.

Altro indiscutibile must have per motociclisti e scooteristi è il guanto. In inverno e in estate, le mani vanno protette in moto. Nei lunghi viaggi, così come nelle percorrenze urbane, le mani sono sempre esposte al vento e la pelle si secca molto velocemente, provocando screpolature spesso fastidiose e dolorose. I guanti per moto devono essere fatti in modo da garantire una presa antiscivolo e sicura, oltre ad essere traspiranti e leggeri, ma protettivi. Soprattutto i guanti non devono essere costrittivi, in modo da garantire il movimento agile delle dita per usare le funzioni dello scooter.

… e i tre must have per il corredo della moto

Non solo il motociclista deve attrezzarsi in modo adeguato, ma ci sono accessori indispensabili di cui dotare lo scooter stesso, a partire dal supporto per lo smartphone. I porta-cellulari sono utili per lo scooter elettrico sia per navigare in città o in viaggio, sia per la quotidianità e per mantenersi aggiornati sul traffico, il tempo o ascoltare la musica preferita. Il supporto per lo smartphone deve essere adeguato allo scooter per utilizzarlo come navigatore, ma soprattutto non deve impedire la visuale del cruscotto. Il posto migliore dove posizionarlo è alla base degli specchietti retrovisori per evitare distrazioni e non perdere visibilità.

Un must have per appassionati di scooter è sicuramente lo schienale/bauletto, utile anche come supporto per un eventuale passeggero. Come lo schienale, anche il bauletto po' svolgere alla doppia funzione di schienale e comodo porta-oggetti, utile per conservare il casco, eventuali acquisti o altri oggetti utili da portare sempre con sé in scooter. E infine, non bisogna dimenticare il copri-sella impermeabile, una copertura resistente contro le intemperie per proteggere lo scooter dal sole e dalla pioggia. Un buon copri-sella è resistente all’acqua, si asciuga rapidamente e si adatta bene al sedile dello scooter come … un guanto.

FAQ

Cosa serve avere sempre in scooter?

In scooter è sempre necessario avere con sé una giacca antivento e le protezioni idonee per il corpo: abbigliamento tecnico, stivaletti, casco e scaldacollo, guanti, bauletto, marsupio, supporto per smartphone,

Cosa è obbligatorio portare in moto?

Oltre al casco, la legge preveder altri tipi di protezione del corpo obbligatorie quando si viaggia in scooter o moto. In particolare: abbigliamento tecnico (pantaloni, giacche da moto, guanti, stivali), paraschiena.

Cosa succede se ti fermano in moto senza casco?

Secondo l’art. 171, la violazione dell’obbligo del casco è punibile con una sanzione di 83 € che può arrivare a 332 €. Se il pagamento si effettua entro 5 giorni, l’ammenda è ridotta a 58,10 €; al contrario, se l’importo viene pagato oltre il 60° giorno dalla notifica, la sanzione è di 166,50 €.

Come si deve vestire il passeggero in moto?

Anche il passeggero come il pilota dello scooter deve indossare un abbigliamento adeguato, preferibilmente tecnico e in ogni modo scarpe, guanti e giacca.

Cosa si mette nel bauletto della moto?

È molto utile riporre nel bauletto un kit minimo di attrezzi per la manutenzione e le prime riparazioni per uno scooter come il fil di ferro, le fascette, una bomboletta spray “gonfia e ripara” per le ruote.

Quali sono i pantaloni adatti per andare in moto?

I pantaloni tecnici per motociclisti sono prodotti con materiali resistenti, antiabrasivi e con particolari protezioni alle ginocchia, alle tibie e alle anche. Alcuni modelli si possono collegare alla giacca (della stessa marca) con una pratica zip trasformando il “completo” in una vera e propria tuta.

Come proteggere la moto dal sole e dalla pioggia?

Il modo migliore r pratico per proteggere la moto dalle intemperie quando è parcheggiata all’esterno o in garage è il telo copri-moto, anche se a volte non può essere pratico da togliere o mettere.

 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo